Date

20-21-22-23 Giugno 2015

Location

Piazza Matteotti - Brescello - (RE) - Italy

Remaining

Speakers

Il Brescello Film Festival / storia

Dopo essere stato per quasi vent’anni il set dei film della serie “Don Camillo e Peppone”, Brescello, intende, con la XIII^a edizione di “Progetto Cinema”, continuare a promuovere e stimolare la produzione audiovisiva indipendente dando valore ai paesaggi, agli ambienti, agli usi e ricordi insiti nella “provincia”, all’influenza sociale e culturale esercitata dall’acqua sul territorio e sulla popolazione.
Vuole approfondire il tema dell’immigrazione con le nuove culture che queste persone portano sia nella provincia italiana che in altre realtà europee e mondiali. Lascia agli autori, la possibilità di cimentarsi con quelli che sono gli autentici piaceri della vita. Cerca di scoprire ciò che succede in tutto il mondo quando si parla di Pace e Solidarietà.
Un tema è dedicato alla tipicità delle eccellenze gastronomiche, alla conoscenza e alla valorizzazione della Cucina Italiana. L’obiettivo sarà sondare come questa viene percepita in Italia e nel mondo.

Registrazione Video
piazza

ragazzi

Programma / serate in piazza

21:30

Valentina Cervi

È figlia del produttore e regista cinematografico Tonino Cervi, e nipote dell'attore Gino Cervi. (altro…)
19:00

Evento: Il cinema raccontato da Roberto Campari

Incontro con l'autore: "Il cinema raccontato da Roberto Campari (Università degli Studi di Parma)" conduce Marco Incerti Zambelli (Critico Cinematografico - Componente Direzione Artistica BFF) presentazione libro "L'amicizia virile in Occidente
specilità

Specialità del territorio: Melone di Brescello

Schietto e genuino, il personaggio di Guareschi è l'ispiratore di questa vivace realtà imprenditoriale con sede proprio a Brescello, che fa della naturalità l'elemento comune di coltivazioni situate in
19:00

Il cinema raccontato da Paolo Micalizzi

Incontro con l'autore: "Il cinema raccontato da Paolo Micalizzi (Giornalista e Critico Cinematografico)" conduce Marco Incerti Zambelli (Critico Cinematografico - Componente Direzione Artistica BFF) presentazione libro "Là dove scende il fiume.
22:00

proiezione “IL CORAGGIO DI AGIRE”

Progetto di Supporto alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Realizziamo un Cortometraggio” Scrittura di una Sceneggiatura e Creazione di un Video Classi coinvolte nel progetto sono il Gruppo Misto delle 2^ A
specialità

specialità del territorio: Spongata di Brescello

La Spongata è un antico dolce da forno, preparata tipicamente a Brescello, il paese della provincia reggiana sulle rive del Po, resa famosa dai libri di Giovanni Guareschi con
23:30

proiezione filmato inedito

Proiezione di un filmato (inedito) con fuori scena donato alla Pro Loco dal “Brescellese” Fausto Zanazzi
tradizione

tradizione: La Magica Notte di San Giovanni

La notte del 23 Giugno è la notte magica per eccellenza. Si fondono insieme, infatti, antichissime tradizioni popolari e profondi significati esoterici e religiosi per il fatto che, la

Organizzatori / Brescello Film Festival

Giuria / Brescello Film Festival

Virginio Dall’Aglio

direttore Brescello Film Festival

Ideatore del Brescello Film Festival, dal 2001 ne è il Direttore

Lorenzo Bianchi Ballano

direzione tecnica

Tecnico Informatico, Social Media Manager, Regista (altro…)

Steve Della Casa

Presidente Brescello Film Festival

Dal 1994 conduce "Hollywood Party", programma radiofonico di Radio 3,

Tullio Masoni

direzione artistica

Giornalista, critico cinematografico (altro…)

Paolo Vecchi

direzione artistica

Critico cinematografico, saggista, (altro…)

giovanni martinelli

direzione artistica

Regista, ha realizzando opere cinematografiche in 16 mm (fiction e documentari)

Marco Incerti Zambelli

Direzione Artistica

Critico Cinematografico (altro…)

Tutti

Domande / risposte

Il Festival del Cinema di Brescello “Progetto Cinema, Mondo piccolo cinematografico” ha il patrocinio del Comune di Brescello, è organizzato dalla Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone” in collaborazione con il Museo “Peppone e Don Camillo” ed il VideoClub Brescello. Collaborazione artistica con Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Modena e Reggio. Media partner dell’evento: GAZZETTA di PARMA, GAZZETTA di REGGIO, La PROVINCIA Quotidiano di Crema e Cremona. Partecipano al progetto: Rotary Club Brescello Tre Ducati, Il Giornale del Cibo - CIR-FOOD, Istituto Alcide Cervi - Museo Cervi - Festival Teatrale di Resistenza, Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Patrocinio: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri, CNR-ROMA.
Dopo essere stato per quasi vent’anni il set dei film della serie “Don Camillo e Peppone”, Brescello, intende, con la XIII^a edizione di “Progetto Cinema”, continuare a promuovere e stimolare la produzione audiovisiva indipendente dando valore ai paesaggi, agli ambienti, agli usi e ricordi insiti nella “provincia”, all’influenza sociale e culturale esercitata dall’acqua sul territorio e sulla popolazione. Vuole approfondire il tema dell’immigrazione con le nuove culture che queste persone portano sia nella provincia italiana che in altre realtà europee e mondiali. Lascia agli autori, la possibilità di cimentarsi con quelli che sono gli autentici piaceri della vita. Cerca di scoprire ciò che succede in tutto il mondo quando si parla di Pace e Solidarietà. Un tema è dedicato alla tipicità delle eccellenze gastronomiche, alla conoscenza e alla valorizzazione della Cucina Italiana. L’obiettivo sarà sondare come questa viene percepita in Italia e nel mondo.
La rassegna dei cortometraggi selezionati si svolgerà a Brescello in Piazza Matteotti e/o all’interno della sala Prampolini presso il Centro culturale “San Benedetto”, Via Cavallotti n. 37-39, nel mese di Giugno 2015.
Il Concorso del Festival, riservato ai cortometraggi degli autori indipendenti, ha come tema:

“Così lontano, così vicino: storie dal mondo piccolo”

Le opere devono avere, come sfondo o come centro, il mondo della “provincia” nell’accezione più ampia. Sono ammesse le più libere sfaccettature: dal racconto di luoghi, di memorie e mutamenti, tra fiumi e paesaggi, alle storie di Immigrazione e Intercultura e alle storie vissute o di fantasia che raccontino la vita di una persona o di una comunità. Premio Rotary Club Brescello Tre Ducati, con tema:

“Pace e Solidarietà’”

Sono ammesse le opere che intendono promuovere la pace, la buona volontà e la comprensione internazionale mediante il miglioramento delle condizioni sanitarie, il sostegno all’istruzione e la lotta alla povertà. Premio “Il Giornale del Cibo” - CIR-FOOD, con tema:

“Itinerari del Gusto”

Sono ammesse opere che raccontino e valorizzino il territorio con le sue tradizioni e quindi i piatti e/o le ricette regionali, fatte dagli chef dei ristoranti o da appassionati di cucina, dalle casalinghe o dalle nostre nonne.
L’iscrizione al Festival è gratuita: la scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti e firmata, deve essere ASSOLUTAMENTE corredata da UNA (1) copia in DVD-Video oppure di un link dove poter scaricare o visionare l'opera (la mancanza di questi prerequisiti portano all’esclusione dal concorso). Per iscrivere un cortometraggio occorre compilare online, sul sito www.brescellofilmfestival.org, l’apposita scheda di iscrizione. La corretta iscrizione verrà confermata tramite una e-mail, con allegata la “Scheda di partecipazione” in pdf che andrà firmata e inviata insieme al corto via posta o scansionata e inviata via posta elettronica all’indirizzo: concorso@brescellofilmfestival.org I corti iscritti potranno essere inviati in formato DVD e/o tramite l’indicazione di un link per la visione in streaming. Le copie in DVD non verranno restituite. I link per la visione in streaming, e le eventuali password necessarie, dovranno essere indicati negli appositi campi della scheda d’iscrizione. Le opere non in lingua italiana devono essere fornite di sottotitoli in inglese o in italiano, selezionabili su traccia separata, e/o di una lista dialoghi con timecode. Possono essere inviati in concorso soltanto cortometraggi terminati dopo il 31 Dicembre 2008, con la Biografia e Filmografia dell’autore e la Sinossi del cortometraggio. La loro durata non dovrà superare i 18 minuti compresi i titoli di testa e di coda, inoltre, non saranno accettate opere inviate negli anni precedenti. I Filmakers partecipanti possono inviare più opere, non esiste alcun limite. Il materiale deve pervenire a mezzo corriere o invio postale entro la scadenza del 30 aprile 2015 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: COMUNE DI BRESCELLO “Progetto Cinema” Piazza Matteotti 12 – 42041 Brescello (RE) Per informazioni contattare il Direttore del Festival, Virginio Dall’Aglio, tramite email al seguente indirizzo: v.dallaglio@comune.brescello.re.it Segreteria organizzativa: Ufficio turistico – Sig.re Simone o Valeria – Tel. 0522 482564 – Fax 0522 684422 Orario ufficio: dal Lunedì al Venerdì 9,30 – 12,30 e 14,30 – 17,30 Domenica e festivi 9,30 – 12,00 e 15,00 – 18,30 E-mail: ufficioturismo@comune.brescello.re.it Il Regolamento e la Scheda di Iscrizione sono presenti per la compilazione online, oppure in formato PDF, nel sito internet: www.brescellofilmfestival.org La Direzione del Festival, a suo insindacabile giudizio, può anticipare o prorogare tale termine, nel qual caso, verrà comunicato tramite il sito internet sopra indicato. Ogni invio scorretto sarà rifiutato. Le spese di trasporto sono a carico dei partecipanti. I filmati resteranno come documentazione, a fini culturali, presso l’archivio del Festival. Il Festival non coprirà eventuali spese di spedizione relative al ritorno dei film.
Le opere non in lingua italiana devono essere fornite di sottotitoli in inglese o in italiano, selezionabili su traccia separata, e/o di una lista dialoghi con timecode. Costituirà titolo di merito avere i sottotitoli in italiano per la proiezione in pubblico.
Gli autori selezionati dalla Direzione artistica per essere sottoposti al vaglio della Giuria che deciderà i primi classificati, dovranno TASSATIVAMENTE, pena l’esclusione, avere inviato una copia della loro opera in formato DVD-Video PAL oppure aver fornito un link dove poter scaricare il video nel formato ad alta risoluzione per una proiezione su grande schermo.
Gli Autori italiani dovranno OBBLIGATORIAMENTE essere presenti nella serata dedicata alla premiazione – nel caso non riescano potranno inviare un loro delegato – la Direzione del Festival avrà facoltà di NON ASSEGNARE loro il PREMIO nel caso non sia presente nessuno a supporto del film vincitore.
La selezione dei video avverrà dopo la scadenza prevista all’art.5 a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival. I selezionati, purchè in regola con gli standard prefissati, saranno avvisati tramite l'invio di una e-mail, mentre nessuna comunicazione verrà inviata agli esclusi. L’organizzazione ospiterà per una notte (con prima colazione) gli autori dei video selezionati per la proiezione nella serata del Festival.
La Giuria sarà composta da registi, critici e saggisti di rilevanza internazionale. Composizione Giuria dello scorso anno: Morando Morandini (Presidente Onorario), Roberto Campari (Docente Università di Parma), Massimo Lastrucci (Rivista CIAK), Filiberto Molossi (Critico cinematografico), Mariano Morace (Critico Cinematografico R.T.S.I.), Ilaria Ferretti (Università degli Studi di Modena e Reggio), Andrea Mastrangelo (Redattore Gazzetta di Reggio). Direzione Artistica: Giovanni Martinelli, Tullio Masoni, Paolo Vecchi, Marco Incerti Zambelli Responsabile contatti esterni: Renato Ballabeni Referente VideoClub Brescello: Marco Incerti Zambelli
Concorso cortometraggi tema:

“Così lontano, così vicino:Storie dal mondo piccolo”

1° Classificato PREMIO "Don Camillo e Peppone" + € 500,00

“Pace e Solidarietà”

Premio promosso dal Rotary Club Brescello Tre Ducati 1° Classificato € 500,00

“Itinerari del gusto”

Premio promosso da “Il Giornale del Cibo” - CIR-FOOD 1° Classificato € 500,00

"Premio Filmakers Emilia-Romagna"

La Direzione del Festival “Brescello, Mondo piccolo cinematografico” assegnerà la menzione e la pergamena al cortometraggio scelto fra quelli inviati dai Filmmakers residenti nella Regione Emilia-Romagna

“Premio FEDIC”

assegnato dal VideoClub Brescello al miglior cortometraggio presentato in concorso da Registi associati alla FEDIC

(questi dovranno indicare nella scheda di partecipazione la propria adesione ad un cineclub FEDIC); il Premio verrà consegnata dal Presidente Giacomo Bernardi.   Tutti gli Autori dei cortometraggi selezionati appariranno nel Catalogo del Festival ed avranno una scheda nel sito internet. I premi verranno consegnati, purchè gli Autori Italiani o loro Delegati, siano presenti a Brescello durante la serata di premiazione. I registi residenti all’estero, se impossibilitati ad essere presenti per il ritiro del premio, potranno inviare un contributo in video od in audio da utilizzare nella serata delle premiazioni. L’eventuale premio sarà poi inviato al regista residente all’estero. Inoltre, tutti gli Autori selezionati per la Premiazione, se presenti, riceveranno, in collaborazione con l’Associazione Pro-Loco di Brescello e il Museo di “Peppone e Don Camillo”, una confezione di prodotti tipici.
La XIII^a edizione del festival si terrà in Piazza Matteotti a Brescello, sede naturale di tutti i film di Don Camillo e Peppone, dove, i presenti, potranno anche cenare. L’ingresso alle proiezioni, previsto dalle ore 21,30 è gratuito. In caso di maltempo le proiezioni si terranno al Centro Culturale San Benedetto all’interno della “Sala Prampolini”, sita in Via Cavallotti n. 37-39.
La richiesta di ammissione al Festival del Cinema di Brescello “Progetto Cinema, Mondo piccolo cinematografico” implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento, con liberatoria per la possibilità di presentare in pubblico, presso TV locali e nazionali, Fondazioni e/o Enti, i video inviati, per motivi promozionali o culturali che la Direzione del Festival ritenga opportuno svolgere. Gli autori, inoltre, con la liberatoria, sono responsabili della musica originale o non originale protetta da diritti d’autore. I Premi dovranno essere ritirati personalmente dai Vincitori Italiani o Loro Delegati al momento della proclamazione, in caso contrario, la Direzione del festival si riserva la possibilità di non assegnarli. La Direzione, inoltre, può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il foro di Reggio Emilia e fa fede il presente regolamento.

News / Gallery

Location

Piazza Matteotti
Brescello (RE)
Italy

info@brescellofilmfestival.org

Get Direction

Convenzionati con il Brescello Film Festival

Contattaci /

Ho letto e accetto le Condizioni sulla Privacy